Che cos’é Tinder? La famosa app per gli incontri online

La ricerca dell’anima gemella non è più come una volta. A partire dal 2000 gli incontri online hanno rivoluzionato l’arte della seduzione. Oggi, non c’è più bisogno di contattare le ragazze di persona nei bar o in discoteca, con il rischio di essere rifiutati e fare una figuraccia di fronte a tutti. Adesso, basta costruirsi un profilo virtuale con le nostre migliori foto e cercare qualcuno di attraente e compatibile con le nostre aspettative. Poi, se si è uomini gli si manda un breve messaggio e si attende la sua risposta, mentre se si è donna, basterà attendere la valanga di messaggi che ci arriveranno e scegliere tra quello che più ci aggrada.
Ma Tinder ha portato questo processo ad un altro livello, grazie alla sua caratteristica innovativa: lo swipe, cioè in italiano lo scorrimento o trascinamento. Tinder funziona molto semplicemente: quando si cerca qualcuno, l’app visualizza sullo schermo, ad una ad una, varie persone che si trovano vicino alla posizione in cui ci troviamo adesso. Tenendo premuto il dito sulla foto della persona nel nostro smartphone ed attuando uno scorrimento a sinistra (swipe left) possiamo scartarli senza che loro lo vengano mai a sapere, mentre con l’azione opposta e cioé trascinandoli a destra (swipe right) gli assegnamo un like. In pratica, gli diciamo che ci piacciono, ma anche questo apprezzamento non verrà svelato all’interessato/a fino a quando anche lui/lei non ci apprezzerà reciprocamente con un like. Quando entrambi gli utenti ottengono un like a vicenda, allora si parla di Tinder match e finalmente i due fortunati possono iniziare a chattare direttamente nell’app per conoscersi meglio.
Che cos’é Tinder?
Tinder è un’app mobile per incontri, fondamentalmente gratuita basata sulla nostra posizione attuale, che semplifica notevolmente il processo che molti siti di incontri online richiedono, per portare a termine una conoscenza inizialmente virtuale. Per accedere a questo tipo di servizio basta solo scaricare l’app, aprirla nel nostro smartphone, effettuare la registrazione a Tinder tramite facebook, scegliere fino ad un massimo di 6 foto, scrivere una breve presentazione nel proprio profilo utente e poi si è pronti all’utilizzo. Ma è proprio ora che inizia il divertimento, poiché l’app mostra le foto dei single in base alle preferenze che abbiamo scelto (sesso, età e distanza dalla nostra posizione). Se li trascinate a sinistra sullo schermo non vi piacciono, mentre se li portate a destra, allora direte a Tinder che quelle persone vi interessano, di conseguenza l’algoritmo di funzionamento di Tinder presenterà a sua volta, a queste persone, le vostre foto per sapere se può realizzare un match. Quando ciò avviene, ne sarete subito informati e potrete iniziare a mandarvi messaggi.
Perché Tinder ha un gran successo
Perché è un’applicazione semplice, facile da utilizzare e soprattutto perché rassomiglia ad un gioco in cui bisogna trovare persone compatibili per iniziare una conversazione e quando ciò avviene iniziare a chattare è molto semplice. Dopotutto si sa che anche l’altra persona è interessata.
Tinder ha anche un altro vantaggio, cioè che non richiede ai propri utenti di rispondere ad una serie di domande per trovare la persona affine. Basta solamente scegliere gli utenti presenti trascinando a destra o a sinistra a seconda del proprio gusto: molto semplice, non trovate? Beh non esattamente, perché la decisione che comporta questo processo è sia razionale che emotiva. Si scelgono le potenziali anime gemelle tramite una selezione per distanza dalla nostra posizione, per sesso e per età, ma poi ciò che ci fa fare veramente la scelta sono le foto di chi abbiamo sullo schermo. Rifiutarlo o accettarlo dipende da quanto attraente è quel candidato e ciò è solo una questione di emozioni.
Dove è disponibile Tinder?
In più di 190 nazioni in tutto il globo terrestre, sebbene non sia l’app per incontri più popolare. Ad esempio, Badoo è il numero uno nei 21 paesi più grandi al mondo, mentre Tinder lo è solo in 18. Fonte la BBC.
Come si fa la registrazione a Tinder?
Pronti per iscrivervi a Tinder? Seguite questi semplici passi:
- Scaricate l’app mobile di Tinder sul vostro dispositivo Android o iOS. Il download è gratuito e potrete effettuarlo, ad esempio, dal Play Store, però alcune funzioni, come ad esempio quelle offerte da Tinder Gold, sono a pagamento.
- Entrate in Facebook con la vostra email e password e poi aprite l’applicazione di Tinder che avete appena scaricato, la quale vi chiederà di accedere tramite il vostro account facebook, ma non preoccupattevi perché Tinder non pubblicherà nulla su Facebook riguardo alla vostra iscrizione su Tinder.
- Date il consenso a tutte le richieste di Tinder, specialmente quelle sulla posizione.
Questo è tutto.
Si può usare Tinder senza Facebook?
Ebbene, la risposta è si: si può usare Tinder senza Facebook. Però c’è bisogno di un numero di telefono per essere in grado di utilizzare l’applicazione per il dating, senza necessità di avere un profilo sul noto social.
Le caratteristiche migliori di Tinder
- Swipe: Tinder permette di trascinare a sinistra (rifiuto) o a destra (like) sia su una persona sola che su un gruppo di persone (se anche voi avete deciso di unirvi ad un gruppo di amici). Questa funzione è gratuita.
- Super Like: Con Tinder avete anche la possibilità di informare una persona che vi piace molto tramite l’invio di un Super Like. Ne avrete pochi a disposizione, circa uno ogni 24 ore, ma se ne volete inviare degli altri, magari per aumentare le vostre possibilità di successo nei match, allora potete acquistare Tinder Plus per averne molti di più.
- Boosts: Acquistare un boost spingerà il vostro profilo come il più in vista per 30 minuti nella vostra area e di conseguenza otterrete un maggior numero di like.
- Tinder Plus: è una versione premium di Tinder che sblocca molte caratteristiche, inclusa la possibilità di tornare indietro su una decisione di trascinamento errata oppure la facoltà di cambiare la vostra posizione su Tinder, molto utile se state per andare in vacanza.
- Match con i gruppi: Tinder è diventato più social quando ha deciso di replicare la sua idea tra i singles, con i gruppi di singles, aggiungendo la possibilità gratuita di scorrere i gruppi di persone. Ad esempio, voi siete due amici, entrambi registrati a Tinder e sul vostro smartphone appare la foto di un altro gruppo composto da due ragazze, allora in questa situazione, se si verificherà un match potrete uscire in 4.
- Chat: Quando finalmente avete ottenuto un match, potete iniziare a chattare con la persona o il gruppo in questione ed anche questa funzionalità è gratuita. Badate bene, però, che non potrete inviare le vostre foto personali, ma solo delle gif preconfezionate da Tinder.
- Senza imbarazzo: Se mettete un like ad un ragazzo, quest’ultimo non lo saprà mai, a meno che anche lui non abbia selezionato il cuoricino verde del like. Quindi se vi rifiuta, voi non farete una brutta figura perché lui non può sapere che lo avete apprezzato in precedenza.
- Niente email indesiderate: sulla gran parte dei siti per incontri online chiunque può contattarvi inviandovi dei messaggi, mentre su Tinder solo a chi avete messo like può farlo.
Chi usa Tinder?
Se chiedete alle persone sbagliate a cosa serve Tinder, quasi sicuramente vi risponderanno che è solo un altro modo per rimorchiare o fare degli incontri occasionali e a sentire loro vi convincerete che serve solo per avventure di un giorno.
Se invece iniziate ad utilizzarlo frequentemente, magari acquistando anche Tinder Plus, vi renderete conto che nel 90% dei profili femminili troverete scritto: non sono qui per avventure di una notte (in inglese spesso si legge No ONS che sta per no one night stand), ma solo per una relazione seria. Quindi, tutt’altro che incontri senza impegni, come si potrebbe erroneamente pensare di primo acchitto.
Però ci sono molti ventenni che sono su Tinder per il rimorchio facile e probabilmente se anche voi volete utilizzarlo per questo scopo, troverete delle situazioni favorevoli anche per questo tipo di necessità, ma ne troverete molti di più interessati ad una relazione di lungo termine.
Siete single e temete di fare un match, chattare per poi venire a sapere che era una persona sposata? Ebbene, sfortunatamente, capita anche questo. Ma comunque la stessa cosa accade nei bar, ristoranti, pub e perfino agli eventi per lo speed dating: succede nella vita reale di tutti i giorni!